Gentile cliente,
con la presente, il Nostro Studio intende portarLa a conoscenza di due interessanti misure rivolte alle Aziende che investono nella formazione del personale dipendente ottenendo un’agevolazione sui relativi costi di formazione ed il conseguente abbattimento del costo del lavoro.
FONDO NUOVE COMPETENZE (FNC)
Scopo della misura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è quello di stimolare gli interventi di formazione del personale per l’acquisizione di competenze finalizzate ad incrementare l’occupabilità del lavoratore anche, al fine, di promuovere processi di ricollocazione in altre realtà lavorative.
Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione. Il costo (retribuzione + contributi) del personale in formazione è a carico del fondo che lo rimborsa all’azienda attraverso bonifico bancario.
Durata: massimo di 250 ore per dipendente.
Metodologia didattica: corsi online formazione a distanza (FAD) o in presenza.
Beneficio: Il Fondo rimborsa il 100% del costo delle ore di formazione attraverso bonifico bancario con le seguenti modalità:
– anticipazione del 70% a seguito di accoglimento della domanda;
– saldo del 30% a formazione terminata e presentazione della rendicontazione;
Ai dipendenti che hanno partecipato alla formazione sarà rilasciato un apposito attestato di avvenuta formazione.
La domanda da presentare all’ANPAL (Agenzia Nazionale politiche Attive del Lavoro) dovrà essere corredata dal progetto formativo e dall’elenco dei lavoratori coinvolti con l’indicazione per ciascuno di essi del numero di ore di riduzione dell’orario di lavoro da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze.
Il datore di lavoro che richiede il contributo deve essere in regola con il DURC (Documento unico di regolarità contributiva).
L’ANPAL istruisce ed approva le domande sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle stesse.
FORMAZIONE 4.0
Scopo della misura del Ministero dello Sviluppo Economico è quello di incentivare e sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando, o consolidando, le competenze necessarie per quelle aziende che intendono investire in attività formative incentrate sulle conoscenze tecnologiche previste dal Piano nazionale Industria 4.0.
Metodologia didattica: Corsi online formazione a distanza (FAD) o in presenza.
il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese;
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese;
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese;
Principali spese ammissibili:
- costo del personale dipendente in formazione (retribuzione + contributi);
- costo relativo ai formatori;
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
Una volta finalizzato il piano formativo contenente l’elenco dei lavoratori coinvolti con l’indicazione per ciascuno di essi del numero di ore di riduzione dell’orario di lavoro da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze, l’Azienda darà corso alla formazione. Non è previsto l’inoltro di alcuna domanda iniziale ma esclusivamente una rendicontazione a consuntivo delle attività svolte che darà diritto al credito d’imposta utilizzabile, in compensazione nel modello f24, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
Il nostro Studio assiste le Aziende interessate in stretta collaborazione con principali Società operanti nel campo della formazione.
Restiamo a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Scrivi un commento