Gentile Cliente,

con la presente, il Nostro Studio intende portarLa a conoscenza che  il  D.L. n. 50 del 17.05.2022 (G.U. n. 114 del 17.05.2022) ha aumentato le aliquote del credito per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0.

Le aliquote maggiorate saranno applicate per le spese sostenute in relazione a progetti di formazione 4.0 avviati successivamente al 18 maggio 2022, al rispetto delle seguenti due condizioni:

  • le attività formative devono essere erogate da soggetti qualificati esterni all’impresa ;
  • i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle competenze devono essere certificati secondo le modalità che saranno stabilite successivamente.

 

      Per attività avviate dopo il 18.05.2022
  Limite annuo Vecchia % Nuova % se soddisfatti requisiti Nuova % se NON soddisfatti requisiti
Piccole imprese 300.000 € 50% 70% 40%
Medie imprese 250.000 € 40% 50% 35%
Grandi imprese 250.000 € 30%              30%                                                   30%

 

 

Per soggetti qualificati si intendono:

  • soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa;

 

  • università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate;

 

  • soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001;

 

  • soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37;

 

  • Istituti Tecnici Superiori;

 

  • i centri di competenza ad alta specializzazione di cui all’articolo 1, comma 115, della legge n. 232/2016;

Per ciascun lavoratore dovrà essere accertato il livello delle competenze iniziali.

I criteri e le modalità di valutazione delle competenze saranno stabiliti con decreto direttoriale MISE (Ministero dello Sviluppo Economico); in base al livello delle competenze accertate ed in funzione delle esigenze dell’impresa di appartenenza, il soggetto formatore stabilirà il contenuto e la durata delle attività formative, di base e specifiche del progetto, più adeguate alla singola impresa e ai destinatari applicando i moduli e i sotto moduli relativi alle diverse tecnologie abilitanti, che saranno indicati con lo stesso decreto MISE.

L’applicazione della maggiorazione delle aliquote è subordinata al superamento di un test finale da parte del dipendente partecipante al corso e al rilascio da parte del soggetto formatore di un apposito attestato che certifichi l’acquisizione o il consolidamento delle competenze nelle tecnologie oggetto del corso di formazione

 

Il nostro Studio assiste le Aziende interessate in stretta collaborazione con principali Società operanti nel campo della formazione.

 

ALLEGATO Aumento delle aliquote del credito per la formazione del personale dipendente