Gentile Cliente,

con la presente, il Nostro Studio intende portarla a conoscenza che la Giunta Regionale della Campania, con Decreto Dirigenziale n. 303 del 28 aprile del 2023, ha previsto l’erogazione di un Bonus Assunzionale, per le aziende del settore turismo così modulato:

  • per assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato con impegno orario di almeno 24 ore settimanali : contributo una tantum pari a € 7.000,00;
  • per assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato con impegno orario di almeno 24 ore settimanali maggiore o uguale a 6 mesi: contributo una tantum pari a 2.500,00;
  • per trasformazioni a tempo determinato di contratti a termine con impegno orario di almeno 24 ore settimanali : contributo una tantum pari a € 4.500,00;

Incentivi per attivazione di tirocini extracurruculari:

  • contributo una tantum pari a € 2.500 per tirocini extracurriculari di durata superiore o uguali a 4 mesi attivati a favore di personale con età minore o uguale a 25 anni alla data di inizio del tirocinio.

Beneficiari

I beneficiari di tali incentivi sono le imprese private del Settore Turistico costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono, a decorrere dalla data del 1° aprile 2023, lavoratori in qualità di dipendenti o che attivino tirocini presso un’unità operativa ubicata nella Regione Campania, identificate dai relativi codici ATECO, presenti nel Decreto sopracitato.

Destinatari

I destinatari sono tutti i soggetti residenti in Campania e iscritti ad uno dei CPI (Centro per l’Impiego) della Campania, privi di occupazione, che hanno rilasciato la DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) al Centro per l’Impiego territoriale. Tali destinatari non devono avere legami di parentela o affinità fino al 3° grado con gli amministratori e/o legali rappresentanti delle Aziende  beneficiarie dell’intervento.  

Modalità di presentazione della domanda

Per richiedere gli incentivi previsti dal presente avviso, le Aziende  richiedenti dovranno presentare istanza esclusivamente in modalità telematica, pena l’esclusione, mediante la piattaforma al seguente indirizzo: https://servizi-digitali.regione.campania.it/

La domanda è resa nella forma di autocertificazione, ai sensi del D.PR. n. 445/2000 e ss.mm. ii, e deve essere presentata esclusivamente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente, unicamente attraverso l’identità digitale (SPID o CNS), intestata al soggetto richiedente. Non è possibile delegare soggetti terzi alla presentazione della domanda.

NOTA BENE: le domande potranno essere presentate sulla piattaforma a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 maggio 2023.

Erogazione dell’incentivo

L’incentivo verrà erogato dopo:

  • la conclusione del contratto di lavoro a tempo determinato;
  • 6 mesi dalla trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a indeterminato;
  • 12 mesi dall’inizio del contratto a tempo indeterminato;
  • la conclusione del tirocinio.

I beneficiari dovranno presentare richiesta di erogazione sulla piattaforma dedicata, allegando le ricevute dei pagamenti effettuati tramite bonifico bancario degli stipendi o delle borse di tirocinio dei destinatari.

I Bonus Assunzionali sono erogati in conformità con la normativa relativa agli aiuti concessi in Regime de minimis di cui al Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea che prevede che l’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi ad un’impresa unica  non può superare il limite massimo di euro 200.000 nell’arco dei tre esercizi finanziari precedenti.

I succitati Bonus Assunzionali non sono cumulabili con altri aiuti aventi le medesime finalità ed i medesimi destinatari ove esplicitamente vietato dai dispositivi nazionali vigenti in materia o con quelli già oggetto di programmazione della Regione o con quelli finanziati/cofinanziati con risorse provenienti dall’Unione Europea.

Le domande verranno accettate fino all’esaurimento delle risorse previste.