Gentile cliente

Con la presente il nostro Studio intende informarla che il Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2021 ha approvato il  D.L. n. 79/2021 contenente “Misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori  cosiddetto “Assegno Ponte”.

La misura prevede un percorso a tappe che porterà ad una riforma strutturale del sistema solo a decorrere dal 01.01.2022.

ASSEGNO PONTE

“L’assegno ponte” sarà corrisposto a chi non aveva diritto all’assegno per il nucleo familiare, (es.  lavoratori autonomi, disoccupati che hanno terminato la NASPI, ma anche lavoratori dipendenti precedentemente esclusi per ragioni di reddito familiare).

Il principale requisito per l’accesso all’Assegno Ponte risulta essere il possesso di un ISEE inferiore ad € 50.000,00 annui.

L’assegno verrà corrisposto sulla base dell’ammontare dell’Isee e del numero di figli fino al compimento del diciottesimo anno di età e si ridurrà al crescere del valore dell’Isee.

Si andrà comunque da un minimo mensile di € 30,00 a un massimo mensile di € 217,80 per ciascun figlio:

  • se nel nucleo sono presenti più di due figli, l’importo unitario per ciascun figlio minore viene maggiorato del 30%;
  • per ciascun figlio minore con disabilità gli importi sono maggiorati di € 50,00 euro;

L’erogazione avverrà con bonifico bancario direttamente sul conto corrente. In caso di affido condiviso dei minori l’assegno sarà accreditato al 50% sull’Iban di ciascun genitore.

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE

Per coloro che già percepiscono l’assegno per il nucleo familiare, il Decreto Legge ha previsto una maggiorazione, a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, degli importi mensili pari a:

  • 37,5 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari fino a due figli;
  • 55 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari di almeno tre figli.

I lavoratori dipendenti del settore privato possono già presentare la domanda relativa al periodo 1 Luglio 2021 al 30 Giugno 2022 e gli importi saranno stabiliti tenendo conto delle maggiorazioni sopra indicate. La domanda può essere inviate direttamente dagli interessati utilizzando il sito internet dell’I.N.P.S., accedendo all’area riservate con i codici di identificazione personale (Spid e simili) oppure tramite i patronati ed altri intermediari.  Si dovrà, invece, attendere Luglio per l’operatività “dell’Assegno Ponte” per coloro che attualmente non hanno diritto a percepire l’assegno per il nucleo familiare.

 

SCARICA IL PDF