Gentile Cliente,

dal 2022 gli Assegni per il Nucleo Familiare ed altre prestazioni a sostegno del reddito delle famiglie con figli a carico, sarà sostituito dall’Assegno Unico Universaleportando importanti riflessi anche sulle somme normalmente corrisposte in busta paga.

Abbiamo preparato questa informativa di base per consentire a tutti i lavoratori di organizzarsi per tempo e/o rivolgersi ai Patronati/CAF di fiducia nei tempi necessari ad ottenere la corresponsione delle somme spettanti. Si rammenta che i cedolini paga dall’anno 2022 saranno elaborati tenendo conto di questa novità normativa, pertanto, la invitiamo a prenderne visione e a divulgarla al personale dipendente.

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE 

Beneficio economico da attribuire in favore di tutti i nuclei familiari con figli a carico, importo minimo per uno o più figli determinato per scaglioni sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) riconosciuto a decorrere dal settimo mese di gravidanza e fino ai diciotto anni di età del figlio, con possibilità di riconoscimento sino al ventunesimo anno di età. Non concorrerà alla formazione del reddito e non rileverà ai fini del riconoscimento delle prestazioni sociali per i fruitori del reddito e della pensione di cittadinanza.

BENEFICIARI

Tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate in Italia; andrà a sostituire o rimodulare in modo strutturale le seguenti prestazioni assistenziali:

– detrazioni dall’imposta per figli a carico;

– detrazioni per le famiglie numerose;

– assegno per il nucleo familiare;

–  assegno temporaneo unico 2021;

– assegni e premi di natalità (premio alla nascita, bonus bebè, fondo alla nascita per i prestiti ai neo genitori).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Domanda all’I.N.P.S. a partire dal 1° gennaio 2022 ed erogazione dell’Assegno Unico Universale da marzo 2022;

Validità 12 mesi, da marzo di ciascun anno fino a febbraio dell’anno successivo.

Per poter richiedere l’Assegno Unico Universale all’I.N.P.S. sarà necessario possedere il proprio I.S.E.E.. In caso di mancanza di I.S.E.E. o di I.S.E.E. superiore a 40.000 euro verrà corrisposta al beneficiario una quota minima mensile.

ARRETRATI

Entro giugno 2022 sarà possibile presentare la domanda senza perdere gli arretrati da marzo 2022.  Oltre giugno 2022, l’assegno sarà erogato dal mese di presentazione con conseguente perdita degli arretrati.

Il nostro Studio resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

 

ALLEGATO Circolare assegno unico universale